Dichiarazione di non responsabilitร : questo post sul blog รจ stato tradotto e modificato da volontari. I contributori non rappresentano la MIND Foundation. Se noti errori o ambiguitร nella traduzione, faccelo sapere – siamo grati per qualsiasi miglioramento. Se vuoi sostenere il nostro progetto sul multilinguismo, contattaci per entrare a far parte del MIND Blog Translation Group!
Il colore ha un impatto sul nostro benessere psicologico. Tuttavia, spesso non siamo consapevoli di questo effetto. La โArousal Theory of Colorโ asserisce che lunghezze dโonda maggiori, come quelle del rosso e del giallo, sono percepite come maggiormente stimolanti, mentre i colori con lunghezze dโonda minori, come il blu ed il verde, piรน rilassanti. Per esempio, quando viene chiesto di scegliere un colore rilassante, la maggior parte delle persone opta per il blu o il verde, piuttosto che per il rosso o il rosa, questโultimo percepito addirittura come un colore energizzante e non rilassante. ร stato dimostrato che allโestremo, il rosso ed il giallo conducono a un comportamento piรน nervoso, irrequieto e aggressivo negli umani cosรฌ come nelle scimmie.1
La tecnica Ganzfeld consiste nellโesporre una persona a un intenso e omogeneo campo sensoriale non strutturato. Questo tipo di campo sensoriale puรฒ essere indotto attraverso una stimolazione visiva e uditiva costante. Per fare un esempio, attraverso degli occhiali appositamente progettati, una persona puรฒ vedere una luce rossa e, attraverso degli auricolari, sentire un brown noise, che assomiglia al rumore di una cascata (vedi foto).

Un soggetto immerso nel metodo Ganzfeld.
Foto di Marc Wittmann.
Ganzfeld รจ un termine tedesco coniato dagli psicologi della Gestalt allโinizio del Ventesimo secolo, che significa โcampo completoโ.2 Noi possiamo solo vedere il rosso e sentire una cascata. La Ganzfeld suscita delle allucinazioni visive e uditive, e puรฒ indurre stabili โ sebbene, nella maggior parte delle persone, deboli โ stati di coscienza alterati. I resoconti personali di tali alterazioni relative alle esperienze visive della Ganzfeld includono illusioni percettive apparenti, diminuzione della luminositร , apparizione di strutture, ad esempio oggetti che si muovono, come pure immagini oniriche semi allucinatorie. I cambiamenti dellโudito, invece, comprendono percezioni fittizie come suoni di macchine, il cinguettio di uccelli e il gorgoglio dellโacqua, ma anche percezioni piรน complesse come voci o musica.
Una caratteristica degli stati di coscienza alterati durante lโesposizione al campo Ganzfeld รจ il senso alterato del tempo. In generale, a prescindere dal metodo di induzione, questi stati alterati si caratterizzano per le modificazioni sulla percezione di sรฉ stessi e del tempo. Cambiamenti soggettivi dello scorrere del tempo durante gli stati di coscienza alterati sono stati studiati con diversi protocolli di induzione, tra i quali vi sono: lโipnosi, la meditazione, le sostanze psichedeliche, lโimmersione nella musica o nei videogiochi. In uno studio recente in cui veniva utilizzato una speciale tecnica di Ganzfeld, i partecipanti che sedevano in questa camera a forma di uovo e illuminata di un solo colore, che deprivava delle proprie percezioni, hanno riportato unโesperienza del tempo molto distorta.ยญยญ3
Nello studio appena pubblicato con i miei collaboratori Sebastian Kรผbel ed Henrike Fiedler,4 abbiamo cercato di comparare lโesperienza del tempo negli stati alterati di coscienza indotti da 25 minuti di esposizione alla Ganzfeld multimodale con colorazioni differenti (rosso, verde) e con brown noise. Sessantasette partecipanti hanno indossato gli occhiali Ganzfeld Kasina DeepVision.
I nostri risultati possono essere riassunti in due blocchi. Da una parte, abbiamo dati relativi agli effetti generali del Ganzfeld sugli stati di coscienza; dallโaltra, possiamo interpretare i nostri risultati in relazione agli effetti specifici di ciascun colore. Riguardo gli effetti generali, piรน lโesperienza dei partecipanti era alterata, come attestato dai questionari, piรน i 25 minuti dโesposizione alla Ganzfeld sembravano brevi e piรน veloce era lo scorrere soggettivo del tempo. Questa relativa sottostima della durata รจ un segno tipico degli stati alterati della coscienza, per esempio come si puรฒ fare esperienza durante stati meditativi profondi e, piรน in generale, quando le persone sono a proprio agio mentre svolgono una qualche attivitร in flow state.
Nella condizione con la luce verde, le persone si sentivano piรน rilassate dopo lโesposizione al campo Ganzfeld rispetto a prima e questo maggiore rilassamento era dovuto sia alla sottostima della durata dellโesposizione in sรฉ, che a una personale percezione velocizzata dello scorrere del tempo. Nella condizione con la luce rossa, invece, i partecipanti si sentivano piรน agitati dopo la conclusione dellโesperimento rispetto a prima. Abbiamo anche rintracciato i chiari effetti tra i due colori. I partecipanti hanno riportato di sentirsi decisamente piรน attivi nella condizione con la luce rossa rispetto a quella con la luce verde, ed era proprio questa maggiore attivitร che induceva a pensare che la sessione con la luce rossa durasse significativamente di piรน di quella con la luce verde.
Le terapie mente-corpo, come la meditazione o lo yoga, cosรฌ come altre tecniche di rilassamento, sono state introdotte nella pratica clinica e nelle scienze della salute, come ho sottolineato in un altro blog post su Psychology Today.5 Possiamo affermare che gli elementi salienti degli stati alterati della coscienza agiscano positivamente contro i sintomi psichiatrici. Come siamo stati in grado di dimostrare, una seduta di Ganzfeld ha proprietร discrete nellโindurre stati alterati di coscienza. In particolar modo, la stimolazione con la luce verde in combinazione con brown noise, si appresta a diventare il punto di partenza per un nuovo tipo di tecnica basata sul rilassamento indotto, se studiata ulteriormente.
Indipendentemente da queste applicazioni, abbiamo contribuito a dimostrare come il verde (rilassamento) e il rosso (attivazione) abbiamo un effetto diverso su di noi, emotivamente e relativamente al giudizio del tempo.
Nota: questo post รจ stato pubblicato per la prima volta su Psychology Today il 6 ottobre 2020, e puรฒ essere trovato in originale qui. Tutti i diritti sono riservati dallโautore. Riprodotto con il consenso dellโautore.